Un’intera lonza tartufata, che farne? Esperimento: Tortelli.
Ho fatto una normale pasta all’uovo leggermente piu’ morbida.
Per il ripieno ho mischiato circa 150 gr di lonza macinata, 200 gr di ricotta e un uovo. Niente sale e aromi dato che l’insaccato e’ gia’ molto saporito.
Ho quindi confezionato i tortelli con un cucchiaino di ripieno racchiuso tra due strati di pasta tirata molto sottile (ultima tacca della macchinetta).
Ho lavato e tagliato a listarelle le cime, quindi le ho cotte direttamente in padella con uno spicchio d’aglio e due cucchiai di acqua.
Alla fine ho composto il piatto con cime/tortelli/cime/pecorino a scaglie/filo d’olio.
Sensazioni prevalenti di questo piatto sono la sapidita’ della lonza (salato+speziato), l’amaro delle cime di rapa e il dolce del pecorino (un canestrato poco stagionato) il tutto avvolto dall’aroma del tartufo.
Esperimento riuscito.
10 commenti
Comments feed for this article
31 marzo 2008 a 11:42 am
Pippi
Ciao sono finita dentro il tuo blog per caso …..ma sorpresa ! un blog veramente carino fatto bene interessante e con un sacco di ricette liguri la mia terra d’origine e insomma complimenti ancora e spero di vederti presto!
ciao Laura
31 marzo 2008 a 12:16 pm
sandra
Stanggggggggggg!! Rumore tipico di sedia che cade! :)))
Mi vuoi morta ma morta a quest’ora??
Grande Angelo, sei un mito di uomo.. guarda che ravioli!
31 marzo 2008 a 2:19 pm
salsadisapa
che stupendi tortelli… mammamia ho pranzato adesso e di nuovo ho fame!
2 aprile 2008 a 11:07 pm
grassoz
@Pippi: le ricette liguri mi aiutano a restare in contatto con la terra natia, e poi è la cucina più buona che ci sia 😀 Grazie per i complimenti!
@Sandra: ehehe, questa cosa della pasta ripiena mi intrippa un casino, 🙂 oh, non morire eh!
@salsadisapa: grazie, grazie 🙂 mi fate arrossire con tutti questi complimenti.
8 aprile 2008 a 2:31 pm
il maiale ubriaco
Ciao, caspita devo dire che il tuo blog mi ha sorpreso (positivamente). Chi ci conosce (perché siamo in due) sa che io e Stefano non abbiamo tanto tempo da passare online, ma ogni tanto una sbirciatina qua e la riesco a darla. Complimenti!
Ciao
Remo (ilmaialeubriaco)
8 aprile 2008 a 8:09 pm
grassoz
@Remo: grazie, sono contento che ti piaccia il blog. Purtroppo anche io ultimamente sono un po preso ma il anche il vostro blog e’ gia’ tra i miei feed 🙂
Ciau
21 aprile 2008 a 5:15 pm
Sandra
scusi lei, ma che fa vacanza???? 🙂
Ricetta please!
22 aprile 2008 a 4:09 pm
grassoz
Lascia stare! 🙂 E’ gia tanto se in sto periodo riesco a farmi una pasta scondita (scotta naturalmente).
23 aprile 2008 a 2:19 pm
Nadia
Gironzolando per il web ho scoperto questo blog che trovo essere davvero ben strutturato e molto interessante; inoltre, lavorando a stretto contatto con la Liguria dei grandi sapori e delle alte tradizioni gastronomiche non ho resistito alla tentazione di complimentarmi personalmente per l’ottima elaborazione dei contenuti, delle ricette e dei supporti fotografici.
A presto,
Nadia – Alte Forchette –
25 febbraio 2010 a 10:45 am
Ravioli al radicchio ripieni alla ricotta e speck « Grasso che cola
[…] Tortelli di Lonza tartufata con Cime di rapa Scrivimi – Write Me – Schreib mir grassoz@gmail.com […]