Prendete qualcosa dagli spaghetti al salmone di quel demonio di Sigrid, della pasta al nero di seppia avanzata dalle lasagne, una amica cinese che vi spiega due cose della sua cultura gastronomica, un pizzico di atmosfera tedesca, e dei colori a caso. Frullare tutto, aggiungere un po’ di grasso, et voilà: tagliatelle al salmone.
Per chi si vuole sporcare le mani:
Ho tirato 100 gr di pasta al nero di seppia (che ho scoperto si conserva benissimo almeno una settimana in frigo avvolta nella pellicola) abbastanza sottile tagliandola a tagliatella. Ho tagliato a pezzetti spessi mezzo centimetro 100 gr di salmone e l’ho condito con 2 cucchiai di salsa di soia chiara e uno di marsala (e non ce l’ho il vino cinese!). Per la salsa nel frattempo ho cotto 4/5 minuti in poca acqua 100 gr di piselli e uno scalogno tritato, ho aggiunto un po’ di cren grattato, frullato il tutto e passato al colino. Ho cotto la pasta e l’ho saltata in padella con poco olio, ho spento e ho buttato il salmone, un po’ di germogli misti (cren rosso, soia e porro) e delle fettine sottilissime di sedano sulla pasta calda (il salmone si è scottato solo con il calore della pasta rimanendo quasi crudo). Ho adagiato la pasta sulla salsa di piselli e ho guarnito con ancora qualche germoglio. Semplice, semplice, gustosa, leggera, allegra, e…boh?
10 commenti
Comments feed for this article
16 marzo 2010 a 12:05 PM
Francesca
Wow! che foto magnifica! i colori sono smaglianti e il piatto così “fusion” mi piace molto, la primavera è arrivata, i germogli sono una bellissima idea (da te si trovano pronti?)
Ciao!
16 marzo 2010 a 2:20 PM
Angelo
Confusion più che fusion 🙂 Grazie Francesca. Si i germogli qui li trovo pronti. Cosa intendi per non pronti?
16 marzo 2010 a 3:30 PM
Francesca
che te li davi fare da solo con i semini, io trovo quelli di soia in barattolo, ma di freschi non ne ho mai visti insieme alla verdura. Indagherò…
Ciao!
16 marzo 2010 a 7:43 PM
Anne
Ma perché piatti come questo lì fai quando non ci sono?????? Bellissima questa foto!
17 marzo 2010 a 9:50 am
Angelo
Perchè così riesco a fare le foto, altrimenti devo chiuderti fuori dalla cucina 🙂
16 marzo 2010 a 11:17 PM
Lachs Erbsen Tagliatelle « Fett das Tropft
[…] In italiano […]
19 marzo 2010 a 3:56 PM
jultchik
Ciao Angelo,
die Tagliatelle sehen super schön aus!!! ganz tolle Farben- mein Kompliment!
8 marzo 2017 a 11:03 PM
Shirl
Overeem mot lesnar vore guld! Känns oxå mest logkist. Vill dom mjölka så mkt som möjligt ur overeems debut vore det dumt att ställa honom mot en kille som Mir.
20 marzo 2010 a 4:22 PM
mamie
Le tagiatele si cuciono in aqua fredda o bolente?
20 marzo 2010 a 4:24 PM
Angelo
Bollente, come la pasta normale.