Un genio.
Non io ovviamente ma Vissani, la firma di questo piatto da me, (anzi da noi, visto che Anne ormai è fondamentale nella preparazione della cena :-)) riproposto.
Come molti piatti di Vissani presenta un accostamento insolito (e geniale) di sapori ben noti e tratta gli ingredienti con il più assoluto rispetto: cotture brevi per mantenerne fragranza e colore, sapiente utilizzo delle tecniche di taglio (che come dice il Maestro, sono parte integrante della cottura e possono anche sostituirsi ad essa) e estrema cura nella presentazione.
Non c’è dubbio che per imparare a cucinare un ottima scuola sia la riproduzione dei piatti dei grandi maestri.
Ingredienti:
Pasta all’uovo colorata con il nero di seppia 300 gr
caprino 200 gr
piselli 180 gr
seppia 180 gr
aglio 1 spicchio
scalogno 30 gr
cotica 1 pezzo
alloro, parmigiano, sale, pepe
Preparare le lasagne con la pasta all’uovo colorata, sbollentarle in acqua salata (non buttare l’acqua).
Sbollentare i piselli e saltarli in padella con olio sale e pepe. Tagliare la seppia cruda a julienne finissima.
Scaldare in un pentolino olio, scalogno, cotica, alloro e aglio, aggiungere 50 gr di caprino, passare al setaccio e allungare leggermente con l’acqua delle lasagne. Togliere cotica e alloro, frullare e passare al colino fine.
Adagiare una lasagna sul piatto, farcirla con del caprino, i piselli, la julienne di seppia e un po’ di salsa. Ricoprire con una seconda lasagna, nappare con la salsa e cospargere di piselli. Finire il piatto con olio e una spolverata di parmigiano.
Per abbinamento cibo-vino ci affidiamo al soMMelier, Renzo:
Abbinamento impegnativo; seppie, caprino, piselli, pasta all’uovo… grassezza e complessità non mancano a questo piatto, accostiamo per bilanciare un bianco che abbia un’ottima struttura e grande freschezza; se in cantina avete uno Chablis Premier Cru stappatelo, altrimenti vi suggerisco un Verdicchio dei Castelli di Jesi, nella tipologia Riserva se ne trovano di grande struttura, longevità e freschezza.
13 commenti
Comments feed for this article
8 marzo 2010 a 1:50 PM
Giò
non so come fosse l’originale ma la tua riproduzione mi sembra davvero un grande piatto!
8 marzo 2010 a 10:00 PM
Angelo
grazie Giò, ma meglio non farli i confronti con l’originale 🙂
8 marzo 2010 a 9:16 PM
FrancescaV
bellissimo questo piatto, preparato a 4 mani, oro sono io che invidio quello che hai nel piatto!
8 marzo 2010 a 10:01 PM
Angelo
con solo due mani finivamo sempre per mangiare ad orari non proprio da buoni tedeschi 🙂
9 marzo 2010 a 7:06 am
FrancescaV
ti capiscp, spesso è il metodo che adottiamo anche io e mio marito a casa, ed è pure divertente 🙂
9 marzo 2010 a 5:18 PM
sara b
che grande cucina quella di vissani. sono stata a cena nel suo ristorante un mese e mezzo fa, ed è stata un’esperienza davvero indimenticabile. ma devo complimentarvi con voi per l’esecuzione di questo piatto: magistrale 😀
9 marzo 2010 a 5:27 PM
Angelo
oh, Sara grazie 🙂 e non sai come ti invidio.
12 marzo 2010 a 11:27 am
natalia
Ciao ! E’ un piatto veramente bellissimo !!
12 marzo 2010 a 12:13 PM
Angelo
grazie 🙂
16 marzo 2010 a 10:40 am
Tagliatelle al salmone « Grasso che cola
[…] Lasagne al nero di seppia farcite con caprino e piselli Cloud delle categorieantipasti biscotti carne cioccolato contorni creme dolci estemporanea etnico formaggio frutta ligure maiale melanzane pan di spagna pasta pasta fresca pesce primi ravioli ricette ricotta secondi spezie Tedesca torta tradizionale Uncategorized uova verdure Food Blogs […]
17 marzo 2010 a 2:59 PM
Tagliatelle al salmone « Aggregatore ricette di cucina – Club Macal
[…] dagli spaghetti al salmone di quel demonio di Sigrid, della pasta al nero di seppia avanzata dalle lasagne, una amica cinese che vi spiega due cose della sua cultura gastronomica, un pizzico di atmosfera […]
20 Maggio 2010 a 2:32 PM
La Cucina Italiana
Anche questo mese LA CUCINA ITALIANA lancia un contest e stavolta tocca a… LA FRITTATA!
Semplicissima da preparare, ma ideale per sbizzarrirsi.
Forza, partecipa anche tu!
Per maggio info:
http://www.lacucinaitaliana.it/default.aspx?idPage=862&ID=337208&csuserid=2112&ar=
Scade il 10/06/10
15 settembre 2010 a 4:08 PM
Corsi per cuoca maisazi
Un abbinamento davvero originale e l’impatto visivo lo trovo fantastico. Faccio i complimenti a Vissani, anche se solitamente lui non mi piace come cuoco e come persona.